Lara Torriti
Lara Torriti Class
Follow Lara Torriti on social media :
Dal 2022 è socio fondatore, vice presidente e attrice della “Compagnia teatrale Pizzichi di Sale APS” e Direttrice didattica e artistica dei Laboratori Teatrali dell’Associazione.
Dal 2022 è responsabile di attività per il Teatro per Dynamo Camp Onlus che si occupa di programmi di Terapia Ricreativa rivolti a bambini affetti da patologie gravi o croniche.
Dal 2022 collabora con il Museo degli Uffizi per il progetto “Ambasciatori dell’Arte” come insegnante del laboratorio “Parlare in Pubblico”.
Dal 2001 al 2021 è stata insegnante di recitazione (Metodo Stanislavskij) e regista di produzioni teatrali didattiche nella scuola per giovani e adulti “Il Genio della Lampada”.
Dal 2009 al 2021 è stata insegnante e coordinatrice della scuola di recitazione “Il Genio dei Piccoli” in numerosi laboratori teatrali rivolti a bambini, adolescenti e giovani.
E’ regista di numerosi spettacoli teatrali per adulti, bambini e ragazzi, tra i quali: “Pianeta Attore” (dal 2005 al 2021 con cadenza annuale), “I Miserabili”, “Diari dall’Eden”, “Non lasciar morire Antigone”; “Continuavano a chiamarli Romeo e Giulietta”, “Oltre l’arcobaleno” e “L’essenziale è invisibile agli occhi”, “Romeo e Giulietta…mmm nuovo!”, “Passi”, “Il fantasma di Canterville”, “Verso l’isola che non c’è”, “Maleficent”, “Odissea”, “Sogno di una notte di mezz’estate”, “Nel
paese delle meraviglie”, “La torre del coraggio”, “Il labirinto”, “Lo specchio dell’immagine di se”, “La spelonca della rabbia”, “Il castello della magia”, “Grease”.
Dal 2014 al 2021 è Docente per “Progetti educativi con strumenti teatrali per le scuole” per il Comune di Firenze (Bando delle “Chiavi della città e “Tutti insieme”) è ha collaborato con numerose realtà tra i quali, Comune di Sesto F.no, di Vaglia e Pratolino, Comune di Prato, Associazione Agimus, Fondazione per la musica Dulcimer (Radicondoli, Siena), Metropolis APS.
Ha conseguito il diploma presso la Scuola triennale di teatro “Il Genio della Lampada” diretta da M. Ronchi (Espressione corporea, improvvisazione, metodo Stanislavskij e metodo Mimico di O. Costa) e il Diploma di Operatore di Teatro Sociale, Corso tenuto da M. Bonechi e P. La Delfa (docenti: A. Fantechi, E.Turchi, E. Donatini, R.Goretti, S. Nesti, I. Cristini).
Fra i molti laboratori e seminari in cui si è formata: “Il corpo e la voce” tenuto da Kaya Anderson del Roy Hart Theatre, Metodo Mimico di Orazio Costa tenuto da A. Niccolini, “Canto Musical” con F. Lori e S. Polacchi, “Alla ricerca del proprio Clown” tenuto da A. Fantechi, “Teatro per l’infanzia” tenuto da C. Poggesi (Teatro del Malcantone), “Dare voce alla comicità” a cura di T. Bruno e The Loom – Movement Factory, “La voce, il racconto, l’emozione” Corso AudioFiction di
recitazione di fiction per radio e podcast tenuto da S. Chiorino e S. Derossi (Accademia Attori di Torino) “Corso della voce BookSound” tenuto da P.Volpe (Marcos y Marcos).
Si è formata nelle discipline della danza classica presso la scuola Danza Accademica di G. Papi e presso il Centro Studio Danza e Movimento di C. Bozzolini e L. Bertelli, e presso lo stesso centro ha frequentato le lezioni di danza spagnola e flamenco (con M.E. Villar Gomez). Ha studiato canto moderno con il maestro C. Giovani. Ha partecipato a numerosi progetti come attrice e voce narrante tra i quali: voce per audioguida il per il Museo Venturino Venturi di Loro Ciuffenna; per la collana libri per bambini “Le Avventure di Dantino” edizioni Emmebi Fi.,“Bosco parlante” di Via del Guarlone (Fi) per il Centro di procreazione assistita Demetra, “I promessi sposi” Audiolibro destinato ad un volume didattico per le scuole edito da edizioni Emmebi Fi.– Loescher. “Modigliani, Opera Vision” Mostra multimediale itinerante (Reggia di Caserta e “Istituto Santa Maria della Pietà” Venezia), progetto di Fondazione Amedeo Modigliani con Space spa (Po), “Pompei, storie nella storia” per Auditorium Villa Regina di Boscoreale progetto realizzato da Space spa, Po.
Ha recitato in numerosi ruoli tra i quali Titania nel “Sogno di una notte di mezza estate”, la terza sorella in “In assenza, Atti unici per donne singole”, “Rossana in “Cyrano de Bergerac”, Ida in “Acquacheta”, Beatrice in “Molto rumore per nulla”, Eleonor Gwin in “Desmond”, Molly Ralston in “Trappola per topi”, Clea, in “Black Comedy”, vari personaggi in “Spoon River”, Dea Atena in “Ritorno a Itaca”, Donna Anna in “Don Giovanni”, Avvocato Elena Speranza in “Processo di Rottura”, Mary Stuart in “Elisabeth, la Regina vergine”.