Laboratorio teatrale per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
A cura di Lara Torriti
in collaborazione con “Compagnia Teatrale Pizzichi di Sale APS”
“Vi è data solo una piccola scintilla di follia. Non perdetela”
((Robin Williams nel film “L’attimo fuggente”))
A CHI è RIVOLTO
Il laboratorio teatrale si rivolge ai ragazzi di età compresa tra i 11 e i 14 che abbiano il desiderio di approfondire il confronto con se stessi e con gli altri, di mettersi in gioco ed esplorare le proprie capacità creative in un’atmosfera di gruppo divertente, non competitiva, accogliente e inclusiva. Il teatro è infatti uno spazio per condividere e per scoprire un modo nuovo di guardare alle proprie emozioni e alla propria immaginazione.
Un percorso coinvolgente e divertente, un laboratorio che mira ad accrescere le capacità comunicative, relazionali e creative dei ragazzi, attraverso il lavoro sul corpo e la scoperta delle proprie potenzialità espressive. I ragazzi saranno stimolati da un percorso che li metterà alla prova su improvvisazione, espressione, gestione del corpo nello spazio, ascolto di sé e del gruppo.
PROGRAMMA
L’esperienza del laboratorio teatrale permetterà ai partecipanti di sviluppare attraverso un viaggio ludico e immersivo linguaggi differenti, la propria espressività, le proprie competenze relazionali e comunicative.
Dopo una prima fase di lezioni propedeutiche, che prevedono giochi teatrali collettivi con il corpo e la voce, esercizi d’improvvisazione e scene singole e in gruppo, i ragazzI saranno guidati nella creazione di uno spettacolo finale. Nello spettacolo confluiranno i
contenuti del corso in un processo creativo che include ciò che è stato sperimentato e indagato.
Il corso si svolge da fine settembre a fine maggio, è condotto e coordinato da Lara Torriti, insegnante di laboratori teatrali con esperienza pluriennale, e con la collaborazione di Elisa Betti.
CONTENUTI DEL CORSO
- consapevolezza dello spazio
- improvvisazione singole e di gruppo
- tecniche di respirazione
- ritmo, reattività e concentrazione
- espressività corporea
- uso della voce ed elementi di dizione
- letture sceniche
- costruzione del personaggio
- messa in scena
- Ma anche… imparare ad essere se stessi, altro da se stessi, esercitare la propria liberà,
affinare il proprio sentire e giocare, giocare, giocare…
GRUPPI
I corsi sono composti da un minimo di 8 ragazzi ad un massimo di 16.
COSA OCCORRE
Un abbigliamento comodo, calze antiscivolo o scarpe da ginnastica con un sacchetto per riporre le scarpe usate all’esterno.
Per partecipare ai corsi è necessario essere soci.