QUANDO
  • il Mercoledì dalle ore 20,00 alle ore 22,00 a partire da Mercoledì 27 Settembre 2023
DOVE
  • Presso il Centro Giovani GAV Gavinuppia
    Via Gran Bretagna 48, Firenze (zona Gavinana)

DURATA
  • I corsi iniziano a Settembre 2023 e terminano a Maggio 2024.
    Verranno effettuate, come da calendario scolastico, le pause natalizie.
    Il corso di concluderà con uno spettacolo finale a Maggio 2024.

INFO
  • corsiteatro@pizzichidisale.it

  • Lara 329 45 94 168

GLI INSEGNANTI
  • Lara Torriti

  • Stefano Naldoni

Laboratorio teatrale per adulti – Livello avanzato

A cura di Lara Torriti

in collaborazione con “Compagnia Teatrale Pizzichi di Sale APS”

“Posso affermare che la mia vita è in sintonia con i sogni più fantastici.”

(Alejandro Jodorowsky)

A CHI è RIVOLTO

Il laboratorio teatrale di livello avanzato è rivolto a i maggiori di 18 anni che abbiano già una familiarità con il teatro e la sua propedeutica, ma anche a chi desidera avvicinarsi al lavoro dell’attore come scoperta delle proprie personali capacità espressive e creative.
In uno spazio accogliente e stimolante, l’obiettivo del laboratorio teatrale è quello di poter scoprire e riscoprire il potenziale comunicativo del proprio corpo, sviluppare le proprie abilità artistiche e imparare ad esprimersi attraverso il teatro

PROGRAMMA

Il percorso prevede una parte di lavoro corporeo e vocale e di esercizi mirati ad affinare il movimento, la presenza scenica, la capacità di ascolto, e una parte dedicata al lavoro espressivo di avvicinamento e costruzione del personaggio e di un monologo teatrale. Gli allievi sperimenteranno principi fondamentali per un allievo-attore che voglia cimentarsi in un percorso sia umano sia teatrale, tra cui il lavoro di azione-reazione, la scoperta del personaggio e i suoi obiettivi in scena, il lavoro sulle “circostanze date” e l’analisi di un testo teatrale, seguendo alcuni elementi del Metodo delle Azioni Fisiche di Stanislavskij.
Alla base del Metodo c’è una ricerca che riguarda il sé e i meccanismi psicologici e fisici da cui scaturiscono le emozioni, per imparare a “vivere” un personaggio e non solo a recitarlo.

“Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi
stessi”

(Konstantin Stanislavskij)

Il corso si svolge da settembre a maggio, è condotto da Lara Torriti, insegnante di laboratori teatrali con esperienza pluriennale, e con la collaborazione di Stefano Naldoni.

CONTENUTI DEL CORSO

  • Riscaldamento corpo-voce
  • Gestione dello spazio scenico
  • Esercizi di lavoro sul gruppo per rafforzare la fiducia, il contatto e la relazione
  • Improvvisazione singola e di gruppo
  • Ritmo, reattività e concentrazione
  • Presenza scenica e capacità di ascolto
  • Espressività corporea
  • Respirazione diaframmatica ed uso della voce, emissione e articolazione dei suoni
  • Letture sceniche
  • Approccio alla costruzione del personaggio (postura, movimento, gestualità)
  • Primo approccio di studio del testo e lavoro sul sottotesto
  • Studio del dialogo, relazione fra i personaggi e le loro intenzioni
  • Messa in scena
  • Ma anche… imparare ad essere se stessi, altro da se stessi, esercitare la propria liberà,
    affinare il proprio sentire e giocare, giocare, giocare…

GRUPPI

I corsi sono composti da un minimo di 8 ad un massimo di 16 allievi.

COSA OCCORRE

Un abbigliamento comodo, calze antiscivolo o scarpe da ginnastica con un sacchetto per riporre le scarpe usate all’esterno.

Per partecipare ai corsi è necessario essere soci.