QUANDO
  • il Lunedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30 a partire da Lunedì 6 Novembre 2023 – (totale 10 incontri)

DOVE
  • Presso il Centro Giovani GAV Gavinuppia
    Via Gran Bretagna 48, Firenze (zona Gavinana)

DURATA
  • Il corso inizia a Novembre 2023 e termina a fine Gennaio 2024, per un totale di 10 incontri, esclusa la lezione di prova.
    Verranno effettuate, come da calendario scolastico, le pause natalizie.
INFO
  • corsiteatro@pizzichidisale.it

  • Lara 329 45 94 168

GLI INSEGNANTI
  • Lara Torriti

Laboratorio di lettura espressiva

A cura di Lara Torriti

in collaborazione con “Compagnia Teatrale Pizzichi di Sale APS”

“Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”

(Italo Calvino)

A CHI è RIVOLTO

Il laboratorio teatrale di livello avanzato è rivolto a i maggiori di 18 anni che abbiano già una familiarità con il teatro e la sua propedeutica, ma anche a chi desidera avvicinarsi al lavoro dell’attore come scoperta delle proprie personali capacità espressive e creative.
In uno spazio accogliente e stimolante, l’obiettivo del laboratorio teatrale è quello di poter scoprire e riscoprire il potenziale comunicativo del proprio corpo, sviluppare le proprie abilità artistiche e imparare ad esprimersi attraverso il teatro

PROGRAMMA

Un percorso divertente e leggero, per apprendere i primi rudimenti della lettura espressiva e dell’uso della voce.
Ma allo stesso tempo un percorso ricco di spunti, che permetterà ai partecipanti di sviluppare e approfondire, attraverso l’uso della voce ma anche di linguaggi differenti propri della pratica teatrale, competenze comunicative, scoprendo nuovi aspetti di sé stessi.
Il corso si svolge da novembre fino a fine marzo ed è condotto da Lara Torriti, insegnante di laboratori teatrali con esperienza pluriennale.

CONTENUTI DEL CORSO

  • Esercizi e giochi di gruppo: sulla fiducia, sull’ascolto e sul ritmo per rafforzare la
    relazione e l’ascolto all’interno del gruppo.
  • Riscaldamento corpo-voce
  • La respirazione diaframmatica
  • Elementi di Public Speaking, per un’esposizione chiara ed efficace
  • Esercizi di articolazione, di vocalità fonetica e dizione
  • Espressività corporea, il movimento nella voce, rapporto tra suono e movimento
  • La comunicazione emozionale, le emozioni nel corpo e nella voce
  • Coinvolgimento e credibilità
  • Dare vita ai personaggi di una storia
  • Il racconto e la sua immagine, indagare le parole la cui percezione sonora può
    essere tradotta in segni grafici
  • Elementi di lettura espressiva: timbro, la parola chiave, il volume, l’intensità, il
    colore, il tempo e il ritmo e le pause
  • Sottotesto e analisi testuale
  • L’espressione e interpretazione
  • Ma anche… imparare ad essere se stessi, altro da se stessi, esercitare la propria liberà,
    affinare il proprio sentire e giocare, giocare, giocare…

GRUPPI

I corsi sono composti da un minimo di 8 ad un massimo di 12 allievi.

COSA OCCORRE

Libri, racconti, storie da leggere che amate e a cui vorreste dare vita con la vostra voce.
Un abbigliamento comodo, e una bottiglietta d’acqua.

Per partecipare ai corsi è necessario essere soci.